lunedì 3 gennaio 2022
domenica 2 ottobre 2016
PER I NONNI
Google ricorda la festa dei nonni con questo doodle.
Noi, in classe, abbiamo scritto, sotto dettatura, una lettera ai nonni, ne abbiamo letto un'altra ad alta voce e, infine, ci siamo emozionati con il video qui sotto.
Tutte queste attività sono servite a darci uno spunto per poter scrivere una lettera ai nostri nonni, trasformandola in una "video-lettera": filmandoci, mentre gliela leggiamo e inviandogliela (o portandogliela a vedere se i nonni non hanno Whatsapp).
W I NONNI!
Nel video viene letto il finale del libro “Nonno, insegnami a volare” di una giovanissima scrittrice, M. Damiana Agostinacchio.
una recensione qui.
mercoledì 28 settembre 2016
PRIME RECENSIONI LIBRI
Per prima cosa, partiamo dal significato di
RECENSIONE = (sost. f.) è un testo che valuta un'opera letteraria, scientifica o artistica. La recensione di un libro è rivolta ai potenziali lettori e quindi la sua funzione deve essere quella di aiutarli a decidere se leggere un libro o no.
RECENSIONE = (sost. f.) è un testo che valuta un'opera letteraria, scientifica o artistica. La recensione di un libro è rivolta ai potenziali lettori e quindi la sua funzione deve essere quella di aiutarli a decidere se leggere un libro o no.
Come prima recensione, abbiamo usato questa scheda, poi abbiamo scritto i motivi per cui valeva la pena leggere o non leggere il libro che ognuno ha scelto per quest'estate.
(a breve i testi)
venerdì 23 settembre 2016
CARI BAMBINI, VI SCRIVO.
Scritta il 1° settembre, spedita il 15 c.m., finalmente arrivata oggi la lettera della maestra Wanda.
E' stato come prendere due piccioni con una fava: i saluti e gli auguri per il nuovo anno e un modo per ripetere la struttura della lettera.
Un grido di gioia quando è entrata in classe la segretaria Rossella dicendo: "C'è posta per voi!". Aspettavamo da giorni il suo arrivo.
Abbiamo osservato la busta e dopo un po' di emozione, ne abbiamo osservato la struttura, perché... nulla è a caso... ne è uscita una lezione e la richiesta di scriverne una alla maestra.
Per un ripasso e un'attività di verifica come quella che abbiamo fatto in classe, cliccare sulla busta
lunedì 19 settembre 2016
I NOSTRI PRIMI ACROSTICI
Dopo un brainstorming sulle cose che fanno star bene a scuola, ci siamo cimentati con gli acrostici, copiandone prima alcuni presi in rete.
ACROSTICO = nome (sostantivo); componimento poetico in cui le lettere iniziali dei versi lette dall'alto in basso formano una parola o una frase. I vostri acrostici con la parola "scuola".
Simpatica Sentire
Classe Cosa
Unita come un Uno
Ottimo Ogni giorno
Lavoro Legge
Artistico Attentamente
(Alessandra, Giovanni) (Sara, Federica, Francesco C.)
![]() |
(Denise - Benedetta e Mattia) |
![]() |
(Ciro - Francesco e Matteo) |
Stanno arrivando anche acrostici con i nomi propri
Qualcuno ha utilizzato persino il vocabolario alla ricerca di parole nuove.... complimenti! Pur essendo la prima volta che ci cimentiamo, avete fatto un ottimo lavoro.
![]() |
(Francesco S.) |
![]() |
venerdì 16 settembre 2016
ACCOGLIENZA IN QUINTA
Accoglienza all'insegna del senso di responsabilità, dei desideri e dei buoni propositi.
Primo giorno: 1) copiamo e leggiamo la poesia di R. Piumini, "Zaino, ascolta!"; 2) disegniamo un grande zaino che possa contenere una frase; 3) scriviamo cosa vorremmo che uscisse dal nostro zaino; 4) scriviamo su un foglietto un buon proposito per il nuovo anno scolastico.
Secondo giorno: 1) dopo aver letto con un genitore la scheda sullo stralcio del discorso di Barack Obama (qui) agli studenti americani, troviamo il significato di stralcio e responsabilità, poi rispondiamo per esteso.
- Per Obama, quali sono le responsabilità degli insegnanti? E quali quelle dei genitori?
- Per il Presidente, quali sono le vostre responsabilità?
- Quale deve essere il vostro obiettivo?
- Secondo Obama, come si ottiene il successo?
******************************************************
******************************************************
STRALCIO = nome che deriva dal verbo stralciare: togliere da un insieme un elemento o una parte.
RESPONSABILITA' = nome astratto; può essere definita come la "possibilità di prevedere le conseguenze del proprio comportamento e correggere lo stesso sulla base di tale previsione". È anche il fare di testa propria.
giovedì 15 settembre 2016
INIZIA UN NUOVO E ULTIMO ANNO ALLA PRIMARIA
"...Le vostre famiglie, i vostri insegnanti e io stiamo facendo di tutto per fare sì che voi abbiate l’istruzione necessaria per diventare persone capaci di fare grandi cose, ma anche voi dovete fare la vostra parte. Quindi da voi quest’anno mi aspetto serietà. Mi aspetto il massimo dell’impegno in qualsiasi cosa facciate. Mi aspetto grandi cose, da ognuno di voi.
Non deludeteci, non deludete le vostre famiglie, il vostro Paese e voi stessi. Rendeteci orgogliosi di voi. So che potete farlo." […]
venerdì 24 giugno 2016
IL MIO BONUS
In questi giorni ho visto e sentito cose che voi umani... mi limito solo a mostrare il mio BONUS, quello regalatomi a fine anno scolastico da un'alunna.
Grazie a te piccola Denise, per essere quello che sei; questo è semplicemente il mio lavoro.
martedì 26 aprile 2016
L'AGGETTIVO QUALIFICATIVO E I SUOI GRADI
Per ripassare o consolidare i gradi dell'aggettivo qualificativo, ecco una bella presentazione animata trovata sul sito de latecadidattica.it
Iscriviti a:
Post (Atom)